Quanti ristoranti possono fregiarsi dell’onore di vedersi dedicata una bottiglia in edizione speciale di un pregiato liquore? La Capannina è sicuramente tra questi. Caprisius, infatti, ha voluto rendere omaggio all’iconico ristorante caprese creando una versione esclusiva del suo celebre gin, pensata appositamente per celebrare il locale e la sua tradizione gastronomica.
Questa iniziativa nasce dal desiderio di onorare la filosofia culinaria de La Capannina, che da anni è un punto di riferimento della ristorazione tradizionale mediterranea sull’Isola, promuovendo piatti preparati con ingredienti freschi, locali e di altissima qualità. La ricetta del gin riflette appieno questa cura per i dettagli, con botaniche che richiamano le sfumature aromatiche del territorio caprese. Tra gli ingredienti scelti ci sono ginepro, bouganvillea, rosa e sale marino, che conferiscono al distillato un profilo aromatico fresco, profondo e delicato, e al tempo stesso originale e avvolgente.
Chiunque assapori un bicchiere di questo gin Caprisius, dedicato a La Capannina, potrà sentirsi trasportato in un viaggio lungo via Camerelle, immerso nei colori e nei profumi delle bouganville che caratterizzano Capri. Ogni sorso diventa così un ricordo evocativo, un’immersione nelle atmosfere tipiche dell’isola, un richiamo alla bellezza e all’autenticità di questo angolo di paradiso.
Anche la bottiglia è un tributo a Capri: la silhouette del faraglione, suo simbolo indiscusso, è chiaramente riconoscibile, mentre il color argento richiama il lusso e l’eleganza che contraddistingue l’Isola Azzurra.
“L’idea di realizzare una bottiglia di gin Caprisius appositamente per noi”, racconta il proprietario Francesco De Angelis, “ci rende davvero orgogliosi. Significa che siamo diventati un punto di riferimento sull’isola, una delle icone che rappresentano la vera essenza di Capri. Questo gin è anche un regalo speciale per i nostri affezionati clienti, che potranno vivere un’esperienza sensoriale completa, unendo la nostra cucina raffinata a una bevanda che racconta la nostra storia e la bellezza del nostro territorio. Non posso fare a meno di ringraziare Luca Stabile, fondatore di Caprisius, che ci ha onorati della possibilità di realizzare questa iniziativa”.